Informativa sul trattamento dei dati personali

Ultimo aggiornamento: Venerdì 30 Maggio 2025 15:53

La Cassa Edile di Torino, in qualità di titolare del trattamento, La invita a prendere atto della presente Informativa ai sensi del REG. UE 679/2016 GDPR e del D. Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii  (Codice Privacy), in riferimento al trattamento dei Suoi dati personali. 

1. Titolare del trattamento e DPO

  • Il Titolare del trattamento è la Cassa Edile di Torino con sede legale in Torino, Via Gioacchino Quarello n.19, CAP 10135, C.F. 80083000010, contattabile all'indirizzo e-mail dell'Ufficio Privacy
  • Il Data Protection Officer (anche “DPO”) della Cassa Edile è Baker Tilly Italia Legal s.r.l. s.t.a. con sede in Bologna, via Zamboni n.7, CAP 40126, contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@cassaedile.torino.it

2. Categorie di dati personali oggetto di trattamento e Fonte dei dati

Il Titolare potrà trattare le seguenti categorie di dati personali (anche “Dati”) a Lei riferiti (anche “Interessato” o “Interessati”):

  • Interessati: Lavoratori iscritti alla Cassa Edile di Torino – Operai
  • Dati comuni ai sensi dell’art. 4 del GDPR:
    • dati identificativi (es. nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo di domicilio e residenza ecc.)
    • dati di contatto (es. telefono, indirizzo, e-mail ecc.)
    • dati bancari (es. IBAN, intestatario conto corrente ecc.)
    • dati relativi alla sua posizione lavorativa (es. ditta/società presso la quale lavora, mansione, inquadramento contrattuale, data di inizio e cessazione dell’attività lavorativa ecc.)
    • dati antropometrici (es. statura e misure per la fornitura degli indumenti da lavoro)
    • dati relativi alla sua formazione professionale
    • dati relativi alla sua situazione patrimoniale e fiscale (es. redditi, sinistri aperti ecc.)
    • dati relativi alla sua posizione contributiva
    • dati relativi alla sua posizione assicurativa
    • dati relativi alla composizione del nucleo familiare ed eventuali eredi
  • Dati particolari ai sensi dell’art. 9 GDPR:
    • dati sanitari (dati contenuti in certificati di malattia, dati necessari per le pratiche da liquidare, assegnazione dell’amministratore di sostegno o di un tutore legale, dati sanitari relativi al suo nucleo familiare ecc.)
    • i dati del Lavoratore relativi all’appartenenza sindacale sono trattati esclusivamente in caso di sottoscrizione della Delega Sindacale da parte del Lavoratore.  Con tale delega, il Lavoratore autorizza il sindacato prescelto a richiedere alla Cassa Edile l’accesso ai propri dati personali per finalità connesse alla gestione delle prestazioni e degli accantonamenti in Cassa Edile di Torino.

 

I Dati a Lei riferiti sono stati comunicati al Titolare:

  • dal titolare dall’Impresa presso la quale Lei svolge la propria attività lavorativa o dai consulenti della stessa, generalmente tramite la denuncia mensile MUT (Modulo Unico Telematico) che permette alle Imprese di trasmettere ogni mese la denuncia G.N.F. (Gratifica Natalizia e Ferie) o da altra modulistica rilasciata dalla Cassa Edile di Torino;
  • dal Sindacato al quale Lei è eventualmente iscritto;
  • dai facilitatori con apposita delega per il fondo Sanedil;

e/o

  • sono da lei direttamente comunicati, per sua volontà (in caso di richieste di prestazioni) o su domanda della Cassa Edile (qualora necessari per una delle finalità di cui al successivo punto 3).

3. Finalità, Condizioni di Liceità e Tempi di conservazione

I Dati verranno trattati dal Titolare per le finalità di seguito indicate, in presenza delle corrispondenti condizioni di liceità e saranno conservati per il tempo di seguito specificato.

 

A) erogazione delle prestazioni ai Lavoratori iscritti previste dal contratto nazionale, dagli integrativi territoriali e accordi parti sociali territoriali, tra cui:

  • a) Iscrizione del lavoratore alla Cassa Edile
  • b) Assistenza e attività di sportello
  • c) Erogazione prestazioni non sanitarie, ad esempio:
    • pagamento ferie e gratifica natalizia
    • gestione dei permessi
    • gestione disoccupazione
    • assegnazione borse di studio
    • assegnazione contributo centri estivi
    • corresponsione assegno funerario
    • assegnazione premi fedeltà
    • trattenuta per corresponsione del contributo alla Cassa Edile
    • ogni altra prestazione Cassa Edile.
  • d) Erogazione prestazioni contributive, ad esempio:
    • gestione del fondo PREVEDI (Fondo pensione complementare)
    • corresponsione dell’APE (Anzianità Professionale Edile)
    • predisposizione Certificazione Unica
    • accantonamenti per 13esima e 14esima
    • prestazione integrazione prepensionamento
    • ed ogni altra prestazione Cassa Edile
  • e) Erogazione prestazioni sanitarie, ad esempio:
    • gestione del fondo SANEDIL (Fondo di assistenza Sanitaria Integrativa per polizze sanitaria e infortuni)
    • prestazioni integrative per infortuni/morte da parte della Cassa Edile
  • f) Trattenuta su accantonamento GNF
  • g) azioni legali contro le Imprese iscritte
  • h) consegna dei premi rivolti al lavoratori nell’ambito degli eventi organizzati dalla Cassa Edile.

 

Condizioni di liceità:

  • dati comuni:
    • Art. 6, c. 1 lett. b) GDPR, esecuzione del contratto di cui l’interessato è parte
    • contratto collettivo nazionale del settore edile, integrativi territoriali e accordi parti sociali territoriali
  • dati particolari: Art.9, co. 2, lett. b) GDPR, il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell'interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell'Unione o degli Stati membri o da un contratto collettivo ai sensi del diritto degli Stati membri.

      
Tempi di conservazione: I dati personali saranno conservati per il tempo in cui il lavoratore è iscritto alla Cassa Edile. Per i lavoratori che hanno sottoscritto una Delega Sindacale, i dati relativi all’adesione sindacale saranno trattati per tutta la durata dell’iscrizione alla Cassa Edile, salvo revoca della delega da parte del lavoratore. In caso di revoca, il trattamento dei dati relativi all’appartenenza sindacale cesserà, fermo restando l’eventuale ulteriore conservazione per finalità amministrative o per obblighi di legge.

 

B) erogazione delle prestazioni alle Imprese iscritte previste dal contratto nazionale, dagli integrativi territoriali e accordi parti sociali territoriali.
       
Condizioni di liceità:

  • dati comuni:
    • Art. 6, c. 1 lett. b) GDPR, esecuzione del contratto di cui l’interessato è parte
    • contratto collettivo nazionale del settore edile, integrativi territoriali e accordi parti sociali territoriali.
  • dati particolari: Art.9, co. 2, lett. b) GDPR, il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell'interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell'Unione o degli Stati membri o da un contratto collettivo ai sensi del diritto degli Stati membri.

 

Tempi di conservazione: Per il tempo in cui il lavoratore è iscritto alla Cassa Edile.

 

C) adempimento degli obblighi normativi, applicabili:

  • connessi o collegati all’erogazione delle prestazioni ai lavoratori iscritti alla Cassa;
  • connessi o collegati alle finalità istituzionali della Cassa.

 

Condizioni di liceità:

  • dati comuni: Art. 6, c. 1 lett. c) GDPR, obblighi legali a cui è soggetto il Titolare
  • dati particolari: Art.9, co. 2, lett. b) GDPR, il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell'interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell'Unione o degli Stati membri o da un contratto collettivo ai sensi del diritto degli Stati membri.

 

Tempi di conservazione: Per il tempo in cui il lavoratore è iscritto alla Cassa Edile.

 

D) invio di comunicazioni tramite posta, telefono, sistemi di messaggistica istantanea, APP Cassa Edile ed e-mail, relative:

  • all’erogazione dei servizi spettanti al Lavoratore iscritto secondo quanto previsto dal contratto collettivo nazionale del settore edile e dalla normativa applicabile;
  • all’invito ad eventi organizzati dalla Cassa Edile rivolti al lavoratore (ad es. per premiazioni, anniversari della Cassa Edile ecc.).

 

Condizioni di liceità:

  • dati comuni: Art. 6, co. 1, lett. f) GDPR, legittimo interesse del Titolare alla miglior organizzazione delle prestazioni ed eventi rivolti al lavoratore. Ciò sarà limitato al solo trattamento dei dati necessari e a condizione che non prevalgano i diritti dell'interessato.
  • dati particolari: N/A

 

Tempi di conservazione: Per il tempo in cui il lavoratore è iscritto alla Cassa Edile e per i successivi 3 mesi.

 

E) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziale amministrativa o stragiudiziale.

 

Condizioni di liceità:

  • dati comuni: Art. 6, co. 1, lett. f) GDPR legittimo interesse del Titolare all’esercizio di un diritto.
  • dati particolari: Art.9, co. 2, lett. f) GDPR, il trattamento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.

      
Tempi di conservazione: In deroga a quanto sopra previsto, i Dati saranno trattati per il tempo necessario ad accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.

 

F) adempiere ad una richiesta o provvedimento dell’Autorità.

 

Condizioni di liceità:

  • dati comuni: Art. 6, c. 1 lett. c) GDPR, obblighi legali a cui è soggetto il Titolare.
  • dati particolari: Art.9 GDPR, co. 2, lett. f) GDPR, il trattamento è necessario ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali.

 

Tempi di conservazione: I Dati saranno trattati per il tempo necessario ad adempiere alle richieste delle Autorità.

4. Natura del conferimento e modalità di trattamento

Data la natura del rapporto, il conferimento dei Dati è necessario per l’iscrizione del Lavoratore alla Cassa Edile, per la corretta erogazione dei servizi da parte della stessa e per consentire al Titolare l’adempimento dei connessi obblighi di legge. Il mancato conferimento comporta l’impossibilità di iscrivere il lavoratore alla Cassa ed erogare i correlati servizi.


In relazione alle Finalità di cui sopra, i Dati saranno oggetto da parte del Titolare di trattamento informatico e/o cartaceo, che non prevede processi di profilazione.

 

Si ricorda che, qualora il lavoratore voglia scaricare l’APP della Cassa Edile SICE4U, il trattamento dei Dati avverrà anche tramite la suddetta applicazione. Per ulteriori informazioni si rimanda all’informativa privacy dedicata sull’APP.

 

Il Titolare adotta misure tecniche e organizzative idonee ad assicurare la sicurezza e la riservatezza dei Dati.

5. Ambito di comunicazione dei dati

I Dati saranno comunicati, nell’ambito delle Finalità di cui al punto n.3, e nei limiti di quanto ad esse strettamente necessario, a:

  • persone fisiche e/o giuridiche, anche esterne alla Cassa, alle quali la comunicazione dei dati personali risulti necessaria o funzionale alla costituzione e gestione del rapporto in essere con l’Interessato, tra cui:
    • Imprese iscritte
    • Casse di previdenza e assistenza, tra cui il Fondo SANEDIL e il Fondo PREVEDI
    • UNISALUTE e UNIPOLSAI
    • CNCE
    • Ispettorato del lavoro
    • Sindacato al quale il lavoratore aderisce, per la Finalità di cui al punto A), f)
    • Altre Casse Edili/Edilcasse e organismi di coordinamento
    • Istituti bancari
    • Istituti postali
    • Assicurazioni e intermediari assicurativi
    • Società di revisione contabile
    • Consulenti Legali
    • Società finanziarie, in caso di azioni giudiziali o procedimenti stra-giudiziali
    • Organismi paritetici
    • Agenzia delle Entrate
    • Società che forniscono i software gestionali alla Cassa Edile di Torino
    • Società/ditte fornitori di beni e servizi, ad es. società fornitrici di indumenti da lavoro, società fornitrici di premi di fedeltà (diploma/targa)
  • autorità giudiziarie, organismi di vigilanza e pubbliche amministrazioni, qualora necessario.

 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Titolare con le modalità previste al successivo punto n.8.

6. Diritti dell’Interessato

In relazione al trattamento dei dati personali, il GDPR riconosce all’Interessato i seguenti diritti da esercitarsi nei casi e nei modi previste dalla legge:

  • Diritto di accesso ai dati personali e di chiederne copia (ex.art.15 GDPR);
  • Diritto di rettifica dei dati inesatti (ex.art.16 GDPR);
  • Diritto alla cancellazione (c.d. “diritto all’oblio”) senza ingiustificato ritardo (ex art.17 GDPR);
  • Diritto ad ottenere la limitazione del trattamento (ex art.18 GDPR);
  • Diritto alla portabilità, ovvero il diritto a ricevere i dati personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, da dispositivo automatico (ex. art.20 GDPR);
  • Diritto di opporsi al trattamento in qualsiasi momento per motivi connessi alla sua situazione particolare (ex art.21 GDPR);
  • Diritto a non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione (ex. art.22 GDPR);
  • Diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante (ex art.77 GDPR), qualora ritenga che il trattamento dei dati personali da parte del Titolare violi la normativa applicabile.


Si precisa che sono previste alcune limitazioni all’esercizio dei diritti da parte dell’Interessato ai sensi degli artt. 2-undecies e 2-duodecies del Codice Privacy. In particolare, l’art. 2-undecies del Codice Privacy sancisce espressamente che i diritti di cui sopra non possono essere esercitati con richiesta al Titolare o con reclamo ex art. 77 GDPR, qualora dall’esercizio di tali diritti possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto, tra gli altri, allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria; mentre l’art. 2-duodecies del Codice Privacy prevede, tra le limitazioni, l’ipotesi in cui l’esercizio dei diritti previsti dal GDPR comporti un pregiudizio effettivo e concreto all'esercizio di un diritto in sede giudiziaria.

 

Per esercitare i diritti di cui al presente punto, è possibile contattare il Titolare come indicato al successivo punto 8.
Prima di dare esecuzione a qualsiasi richiesta potrebbe essere necessario verificare l’identità del richiedente.
Il Titolare del trattamento può rifiutare la richiesta da parte dell’Interessato se la stessa risulti manifestamente infondata o eccessiva.
Una risposta sarà comunque fornita nel più breve tempo possibile e comunque entro i termini di legge.

7. Trasferimento dei dati

Il Titolare non ha intenzione di trasferire i Dati all’estero.


Qualora per le Finalità di cui al punto n.3 si rendesse necessario trasferire dati verso:

  • paesi europei: tali trasferimenti, effettuandosi verso Paesi soggetti all’applicazione del GDPR, avverranno nel rispetto di quanto da quest’ultimo previsto, secondo quanto illustrato nella presente informativa;
  • paesi fuori dallo Spazio Economico Europeo: tali trasferimenti, effettuandosi verso Paesi non soggetti alla disciplina del GDPR, potranno avvenire unicamente una volta accertata, da parte del Titolare, la presenza delle condizioni di cui al Capo V del GDPR (art. 44 e ss.).


Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Titolare del trattamento secondo quanto previsto al successivo punto n.8.

8. Per informazioni e/o esercizio dei diritti

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali, ovvero per esercitare i diritti di cui al precedente punto 6, è possibile contattare il Titolare all'indirizzo e-mail dell'Ufficio Privacy

Torino, aggiornamento febbraio 2025.

 

Cassa Edile di Torino

 

Proseguendo nella consultazione del sito, il/la Lavoratore/Lavoratrice conferma di aver letto e compreso la presente informativa sul trattamento dei propri dati personali in qualità di iscritto/a alla Cassa Edile di Torino.