Corsi 16 ore
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore Edilizia prevede che, a partire dal 1 gennaio 2009, ogni volta che l'impresa proceda all'assunzione di un lavoratore senza precedenti esperienze di lavoro regolare in edilizia (se straniero vale solo l'esperienza di lavoro in Italia), dovrà sottoporlo a un corso gratuito della durata di due giorni lavorativi (16 ore) prima dell'inizio dell'impiego, senza alcun onere per l'impresa.
Il corso sarà tenuto nel laboratorio pratico dell'F.S.C. Torino e permetterà all'allievo di apprendere le mansioni di base che normalmente svolge un neoassunto nel primo periodo di lavoro.
Il certificato che l'F.S.C. Torino rilascerà al termine del corso permetterà all'impresa di dimostrare di aver assolto l'obbligo di formazione alla sicurezza previsto dal nuovo Testo Unico (art.37, D.L.81/08).
Per l'iscrizione del neoassunto l'impresa dovrà:
- scegliere una edizione di corso dal Calendario corsi 16 ore
- richiedere al lavoratore di frequentare il corso presso l'F.S.C. Torino nella data scelta, consegnandogli la Comunicazione di Invio al corso in vista dell'assunzione (Allegato A).
- (NOTA: tale Comunicazione non costituisce lettera formale di assunzione. Questa andrà comunque redatta in ogni caso e secondo i contenuti previsti dalla legislazione vigente e dal CCNL di settore).
- inviare, con anticipo di almeno tre giorni, la suddetta comunicazione via email alla Cassa Edile (Ufficio Imprese) e all'F.S.C. Torino
- conservare l'Attestato di Formazione che verrà consegnato a fine corso, quale certificazione utile al fine di dimostrare di avere assolto l'obbligo contrattuale e di legge (art.37, D.L.81/08).
Si ricorda che a termini di legge la comunicazione unica obbligatoria va inviata al Centro per l'impiego con almeno un giorno di anticipo sulla data di assunzione.
Avere in cantiere, sin dal primo minuto di lavoro, lavoratori formati per quanto riguarda le basi pratiche del mestiere e gli adempimenti di formazione alla sicurezza, è senza dubbio utile per l'impresa e di fatto indispensabile a seguito del nuovo quadro normativo (D.L.81/08 e 231/01).
L'iniziativa di formazione delle 16 ore è patrocinata dal Ministero del Lavoro e dall'INAIL.